CONSERVATIVA
Riguarda il mantenimento, la conservazione dell’elemento dentario: otturazioni, ricostruzioni realizzate con tecniche dirette cioè eseguite direttamente in bocca, o con tecnica indiretta cioè passando attraverso la presa di un impronta (intarsi, faccette).
La scelta dei materiali estetici e determinata dalle caratteristiche di colore e forma dei singoli elementi dentali.
Nei bambini e nelle donne in gravidanza utilizziamo solo materiali bio, cioè privi di Bisfenolo A, un interferente endocrino rilasciato dai comuni materiali da otturazione.
ENDODONZIA
nota anche come "devitalizzazione", riguarda la terapia dei canali delle radici e consiste nella asportazione del tessuto pulpare (nervo) e nella chiusura ermetica dei canali radicolari. La devitalizzazione del dente è necessaria in quei casi in cui la carie (perdita di sostanza minerale determinata dagli acidi prodotti dai batteri) ha distrutto in profondità il tessuto dentale. La colonizzazione batterica profonda è la causa dell'infiammazione del nervo. Alla terapia endodontica è sempre associata una terapia conservativa. Entrambe interessano la dentizione decidua (denti da latte) e quella permanente (denti degli adulti).
TERAPIA PARODONTALE
si rivolge al trattamento dei problemi delle gengive (gengive arrossate, gonfie, sanguinanti, aumento dello spazio tra i denti, alito cattivo ecc...). I batteri che si accumulano nelle zone in contatto con la gengiva provocano una infiammazione progressiva del tessuto gengivale. La causa di questi problemi è quindi la mancanza di una buona igiene orale. Richiede un trattamento prettamente specialistico che consiste nella eliminazione di tutti i depositi di batteri sia "molli" (placca batterica) e sia "duri" (tartaro). Sono adiuvanti la terapia laser e la terapia sulla somministrazione dei probiotici. Una visita specialistica parodontale deve sempre precedere un trattamento ortodontico e/o protesico, soprattutto nell'adulto. I problemi gengivali difficilmente interessano i bambini.
ORTODONZIA
è attinente alle problematiche che derivano dalla assenza di un ottimale rapporto tra le arcate dentarie (denti storti, disarmonie scheletriche con prevalenza di una delle due mascelle sull'altra ecc...). Richiede una terapia specialistica della durata variabile a seconda delle necessità e del Tuo grado di collaborazione. Il trattamento eseguito preferibilmente nel giovane paziente ci consente di ottenere risultati ottimali sfruttando le sue capacità di crescita. Nell'adulto si può produrre prevalentemente lo spostamento dei denti, senza poter guidare la crescita delle basi ossee. Presso il Nostro Studio è possibile ricorrere alla tecnica Invisalign, la quale offre un ulteriore strumento terapeutico per la risoluzione di malocclusioni da lievi a moderate disponibile per Voi pazienti, attenti all'estetica del sorriso o che per esigenze personali necessitate di apparecchi poco visibili. Gli allineatori invisibili, essendo rimovibili, consentono il mantenimento di una corretta igiene orale domiciliare e professionale.
TERAPIA IMPLANTO-PROTESICA
Si occupa della sostituzione dei denti perduti con delle protesi che vengono fissate (cementate) sui denti in modo definitivo (corone, capsule) che possono essere di diversi materiali scelti a seconda delle esigenze funzionali, meccaniche e estetiche.
La protesi fissa, qualora non ci fossero più i denti sui quali cementarla può essere realizzata grazie al posizionamento di viti al titanio (materiale biocompatibile) con tecnica minimante invasiva e indolore.
Infine la protesi può anche essere di tipo mobile cioè che viene rimossa anche per svolgere le giuste tecniche di igiene.
SBIANCAMENTO
si intende la metodica che elimina le pigmentazioni. Queste si differenziano in "esogene", dovute all'assorbimento di sostanze presenti nei fluidi orali e composte da pigmenti presenti nel tabacco, nei cibi e nelle bevande ed "endogene", che interessano gli strati più profondi dello smalto, anche se più a carico della dentina (tessuto al di sotto dello smalto). Queste ultime pigmentazioni possono essere causate da: patologie (rosolia); assunzione di sostanze pigmentanti (antibiotici come le tetracicline); traumi (con emorragia interna); invecchiamento; restauri dentali; trattamenti endodontici non adeguati. Lo sbiancamento deve essere affrontato con differenti criteri e tecniche, dal momento che le diverse opzioni allo stesso dipendono da diversi fattori che hanno determinato la pigmentazione. Distinguiamo tre tipologie di azione: 1) Meccanismi meccanici con "micro-abrasione" (getto di bicarbonato, uso di paste abrasive); 2) Meccanismi meccanici con "macro-abrasione" (rimozione della parte pigmentata e ricostruzione); 3) Meccanismo "chimico" (utilizzo di sostanze chimiche che sbiancano il dente/i agendo chimicamente sulla pigmentazione che ha determinato la colorazione dell'elemento/i). Lo sbiancamento è controindicato nei pazienti che soffrono di sensibilità dentale poichè, durante il trattamento, la sensibilità aumenta.
Lo sbiancamento può essere controindicato nel caso in cui siano presenti recessioni della gengiva che si associano ad una ipersensibilità dentale.
LASER A ERBIO E A DIODO
Il laser è un dispositivo efficace impiegato in odontoiatria per la cura di casi semplici e complessi che permette di raggiungere risultati eccellenti senza l’utilizzo del trapano, del bisturi o dell’anestesia locale, consentendo di eseguire una terapia completamente indolore.
L’utilizzo del laser in odontoiatria garantisce un trattamento decisamente più confortevole, più rapido e minimamente invasivo rispetto alle tradizionali terapie dentali conosciute.
Il laser odontoiatrico genera, in particolare, un raggio preciso di luce concentrata che sterilizza la zona/bersaglio e, allo stesso tempo, coagula i vasi sanguigni: in questo modo si riduce nettamente il rischio di infezione ed il sanguinamento.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
PROBIOTICI
Ippocrate Di Koss, 2400 anni fa, affermava : “Fai che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”.
L’alimentazione è, e deve essere intesa, come un “intervento terapeutico” personalizzato grazie alle innumerevoli proprietà degli alimenti freschi, di stagione e, possibilmente, a chilometro 0. Infatti, i diversi alimenti, hanno riconosciute proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali ecc.
Oltre a questo, ci sono dei cibi che svolgono un’azione benefica per il nostro organismo grazie al loro contenuto batterico.
E’ stato calcolato che, del nostro peso corporeo, ben 2 chili sono batteri. L’insieme di questi batteri costituisce il microbiota. Esiste un microbiota della cute, del cavo orale, dell’intestino, dell’apparato uro genitale ecc.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
LEGGI L'APPROFONDIMENTO